Qui di seguito una sintesi delle corrispondenze incontrate negli anni da me e da altri suonatori e insegnanti. E' necessario un uso frequente e profondo del suono e della respirazione.
Grazie a ciò che hanno riferito molti allievi e ha ciò che ho sentito direttamente su di me condivido alcune motivazioni degne di ulteriori approfondimenti.
Cervello:
- calmante, appena si inizia a suonare il suono e la vibrazione inducono alla calma
- induce agli stati meditativi, dopo qualche minuto si sente un cambiamento nella percezione
- bilancia gi emisferi, quando si smette di suonare si percepisce chiaramente un'attività cerebrale diversa
- stimola la creatività, come conseguenza la pulizia mentale attuata dal suono e dalla respirazione restituisce idee e intuizioni
Naso:
- filtra l’aria in entrata e scarica tossine, grazie alle ripetute inspirazioni/espirazioni simultanee
Labbra:
- ammorbidisce i tessuti per via della costante vibrazione labiale
- riattivatore dei tessuti anche se insensibili a causa di traumi o ferite
Gola:
- tiene in forma le vie aeree, grazie alla respirazione continua
- allevia il russare e le apnee notturne, grazie allo sviluppo dei muscoli che mantengono aperte le vie respiratorie alte
Pelle:
- maggior luminosità, grazie all'ossigenazione del sangue e alla miglior circolazione
Polmoni:
- respirazione più profonda "di pancia", può aiutare a diminuire il fumare
- rafforza il diaframma, grazie alla respirazione diaframmatica spontanea che avviene mentre si suona
- aumenta la capacità polmonare, il lavoro del diaframma come è risaputo amplia il volume d'aria dei polmoni
- aiuta nelle crisi d’asma, come riferito da alcuni allievi grazie alla continuità della respirazione
Cuore:
- ossigena il sangue, grazie al lavoro del diaframma che con il suo movimento amplia la capacità polmonare e l'ossigenazione è maggiore
- da maggior vitalità, un fisico ben ossigenato è più vitale e così anche il cuore
- riduce le tachicardie, grazie allo stato di calma che induce e al miglioramento del ritmo cardiaco
Apparato digerente:
- aiuta la digestione, grazie al movimento respiratorio "di pancia" che apporta benefici sull’intero tubo digerente
- alleggerisce il fegato, grazie alla corretta compressione e decompressione mirata sul basso ventre
Genitali:
- rafforza i muscoli perineali, grazie all'azione della spinta nell'uso della voce e delle tecniche sonore
- tiene in forma la prostata, mediante la compressione e decompressione dei muscoli pelvici e del perineo che si verificano durante la pratica