La respirazione continua è una formidabile tecnica che si avvale di un respiro consapevole in cui si tolgono gli spazi di apnea tra le due fasi respiratorie di inspirazione ed espirazione. Il mantenere la respirazione continua e senza pause genera una profonda risposta in tutto l'organismo, il livello di energia si alza notevolmente.

Detta in due parole la respirazione continua avviene comprimendo l’aria fuori dalla bocca tramite la pressione delle guance e il movimento della lingua e immettendo contemporaneamente brevi inspirazioni dal naso.

 

Sembra che una buona ossigenazione del sangue aiuti decisamente lo stato di salute tenendo sotto controllo la troppa acidità che il corpo raggiunge per il tipo di alimentazione e il tenore di vita sedentaria. Ciò che fa questa respirazione è proprio questo, grazie a un frequente lavoro del diaframma ha effetto positivo sull’ossigenazione dei tessuti perché quest'ultimo, quando si contrae, si appiattisce contro i visceri addominali, comprimendo il sangue e convogliandolo più rapidamente verso il cuore e i polmoni. Grazie a questa azione indiretta la respirazione contribuisce a migliorare l’ossigenazione del sangue di tutto l’organismo.

 

E' importante sapere che il diaframma è collocato sotto le basi dei polmoni e per comprendere bene le sue funzioni immaginiamolo con una forma di una cupola. E’ un muscolo molto potente che si aggancia alle vertebre lombari, alle ultime sei costole e alla parte più bassa dello sterno. Anteriormente si intreccia col muscolo trasverso dell’addome. In fase inspiratoria il diaframma si contrae e tira verso il basso la cupola diaframmatica che, appiattendosi, trascina con sé le basi polmonari, che si espandono.

 

 

Durante la respirazione è bene mantenere una postura eretta e durante l'inspirazione è necessario tenere una certa contrazione addominale. Ciò consentirà al diaframma di contrarsi in modo ottimale perchè avrà saldi non solo i punti di ancoraggio ossei, ma anche i punti di intreccio con il muscolo dell’addome.

Alcuni allievi hanno riscontrato una sensibile diminuzione delle crisi d'asma dopo aver imparato questa respirazione.

Clicca sul banner qui sotto per avere un ebook gratuito sulle apnee.

 

 

Qui di seguito una sintesi delle corrispondenze incontrate negli anni da me e da altri suonatori e insegnanti. E' necessario un uso frequente e profondo del suono e della respirazione.

Grazie a ciò che hanno riferito molti allievi e ha ciò che ho sentito direttamente su di me condivido alcune motivazioni degne di ulteriori approfondimenti.

Cervello:
- calmante, appena si inizia a suonare il suono e la vibrazione inducono alla calma
- induce agli stati meditativi, dopo qualche minuto si sente un cambiamento nella percezione
- bilancia gi emisferi, quando si smette di suonare si percepisce chiaramente un'attività cerebrale diversa
- stimola la creatività, come conseguenza la pulizia mentale attuata dal suono e dalla respirazione restituisce idee e intuizioni

Naso:
- filtra l’aria in entrata e scarica tossine, grazie alle ripetute inspirazioni/espirazioni simultanee

Labbra:
- ammorbidisce i tessuti per via della costante vibrazione labiale
- riattivatore dei tessuti anche se insensibili a causa di traumi o ferite

Gola:
- tiene in forma le vie aeree, grazie alla respirazione continua
- allevia il russare e le apnee notturne, grazie allo sviluppo dei muscoli che mantengono aperte le vie respiratorie alte

Pelle:
- maggior luminosità, grazie all'ossigenazione del sangue e alla miglior circolazione

Polmoni:
- respirazione più profonda "di pancia", può aiutare a diminuire il fumare
- rafforza il diaframma, grazie alla respirazione diaframmatica spontanea che avviene mentre si suona
- aumenta la capacità polmonare, il lavoro del diaframma come è risaputo amplia il volume d'aria dei polmoni
- aiuta nelle crisi d’asma, come riferito da alcuni allievi grazie alla continuità della respirazione

Cuore:
- ossigena il sangue, grazie al lavoro del diaframma che con il suo movimento amplia la capacità polmonare e l'ossigenazione è maggiore
- da maggior vitalità, un fisico ben ossigenato è più vitale e così anche il cuore
- riduce le tachicardie, grazie allo stato di calma che induce e al miglioramento del ritmo cardiaco

Apparato digerente:
- aiuta la digestione, grazie al movimento respiratorio "di pancia" che apporta benefici sull’intero tubo digerente
- alleggerisce il fegato, grazie alla corretta compressione e decompressione mirata sul basso ventre

Genitali:
- rafforza i muscoli perineali, grazie all'azione della spinta nell'uso della voce e delle tecniche sonore
- tiene in forma la prostata, mediante la compressione e decompressione dei muscoli pelvici e del perineo che si verificano durante la pratica

 

Per provare a fare pratica si può iniziare da uno strumento economico più il libro/metodo con CD + 12 videolezioni per imparare sia la respirazione sia la tecnica per suonare.

 

GUARDA LA PAGINA DEGLI STRUMENTI IN VENDITA