|
Da tanti anni mi dedico al didgeridoo con passione e attenzione suonandolo in concerti, insegnando in giro per l'Italia, utilizzandolo nel massaggio sonoro e più volte mi è stato chiesto uno strumento da portare nello zaino o in valigia. Si può realizzare smontabile in più parti o in un box. Per rispondere a queste richieste ho creato un modello di didgebox che ho chiamato VibraBox.

Il primo era ed è ancora quello nella foto sopra mentre qui di seguito vedete quello di seconda generazione.
VibraBox 2

Ottimo suono per essere un "didgebox". Comodo da trasporare in uno zaino, valigia, borsa.
Le tonalità variano a seconda della lunghezza dello strumento.
Guarda il video qui sotto.

E' un vero lavoro artigianale fatto a mano con il corpo del "tubo" in legno massello a sezione circolare. La resa di suono/armonici/vibrazione è davvero interessante. Ottimo per studiare o per esercitarsi ovunque.
Le imboccature, come per i didjeridu e per il vibrabox primo (nella foto), sono fatte singolarmente per ogni strumento e sono in cedro del libano. Incollate e rifinite a chiusura del lavoro hanno una leggera protezione in cera d'api, applicata a caldo, per ammorbidire l'appoggio delle labbra.

Gli strumenti sono tutti pezzi unici in abete, cedro e paulonia e vengono trattati più volte dentro e fuori con una soluzione di resine vegetali unite alla gommalacca naturale, per proteggere il legno dall'umidità. I componenti vengono diluiti in bioetanolo. Esternamente do ulteriori finiture protettive trasparenti a base acqua. Infine applico il manico in cuoio.
Il prezzo varia da 60 a 90 euro a seconda del modello, se decorato o no. Costo spedizione 10,00 euro.
Ordina il tuo con le caratteristiche che preferisci o chiedi le informazioni che desideri.

  
|

|

|
PER IMPARARE PUOI ACQUISTARE IL LIBRO + CD METODO + 10 VIDEO LEZIONI
In
allegato al libro 1 CD Audio che contiene il corso condotto da Papi Moreno con i modelli sonori per ogni esercizio.
Esempi, tecniche e alcuni brani da ascolto realizzati con il didjeridu
dall'autore stesso.
Clicca qui per acquistarlo (anche in formato elettronico)
|
|
Dichiarazione opere del proprio ingegno.
L'attività hobbistica può essere definita come un'attività commerciale, svolta in modo occasionale, cioè saltuariamente, in modo non professionale, senza vincolo di subordinazione e senza organizzazione di mezzi. Ai fini dell'applicazione dell'art. 4 comma 2 lettera h) del Decreto Legislativo 31 marzo1998 n.114, dichiaro che le opere che espongo e vendo in maniera occasionale sono esclusivamente frutto del mio ingegno ed hanno carattere creativo. Dichiaro di non esercitare l'attività del commercio al dettaglio di detti articoli in forma professionale bensì di praticarla come commercio occasionale non soggetto quindi alla discipline commerciali contenute nel D. Lgs 114/98 il quale, viceversa, regola le attività di commercio in forma professionale e continuativa. Con la presente dichiaro quindi, ai fini dell'applicazione dell'art. 4 comma 2 lettera h del Decreto legislativo del 31 Marzo 1998 n. 114 di esporre e di porre in vendita prodotti che sono il risultato e l'opera della mia creatività ed ingegno, che rientrano quindi nell'art. 4 comma 2 del D. Lgs 114/98 e non essere obbligato, di conseguenza, ad iscrivermi in nessuno dei Registri (obbligatori per gli imprenditori commerciali professionali) presso nessuna Camera del Commercio del Territorio Italiano in relazione agli articoli trattati.
|
|